Costruisci il tuo acceleratore virtuale
Costruisci il tuo acceleratore virtuale di particelle usando l’app acceleratAR per comprendere praticamente e in maniera immersiva come lavorano queste macchine.
Showing 10 results from a total of 137
Costruisci il tuo acceleratore virtuale di particelle usando l’app acceleratAR per comprendere praticamente e in maniera immersiva come lavorano queste macchine.
Non solo scioglimento del ghiaccio: un semplice esperimento che dimostra come l’espansione termica contribuisce all’incremento del livello dei mari come una delle conseguenze della variazione climatica.
Ages: 11-14, 14-16;
Incoraggiate gli studenti a ripararsi quando sono al sole, mediante una collezione di attività che gli faranno scoprire la scienza alla base delle creme solari.
Ages: 14-16, 16-19;
Come fa l’aria a trattenere l’acqua in un bicchiere capovolto? Perchè l’acqua rimane all’interno di una bottiglia bucata sul fondo? Scopritelo con questi divertenti esperimenti.
Ages: < 11, 11-14, 14-16;
Tradotto da Francesca Nuzzo Fusione e fissione: entrambe sprigionano energia, ma in cosa differiscono questi due processi e come sono coinvolti nella produzione di energia elettrica?
Ages: 14-16, 16-19;
La vostra missione: far atterrare un intrepido astro-uovo in modo sicuro sulla superficie della Luna e imparare, contemporaneamente, la meccanica classica.
Ages: 14-16, 16-19;
Tradotto da Paolo Sudiro. Oltre i cinque sensi: Alcuni batteri sono sensibili ai campi magnetici. Vediamo come possono farlo e come questo può aiutarci a progettare nanorobot.
Ages: 14-16, 16-19;
Tradotto dalla classe 4A LSSA – I.I.S. A.Badoni – A.S. 2019/2020. Gli scarti dei gusci di noce potrebbero rappresentare la prossima fonte di energia rinnovabile? Invitate i vostri studenti a scoprirlo usando la calorimetria.
Ages: 14-16, 16-19;
Tradotto da: Rocco G. Maltese. La possibilità di esistenza di altri mondi oltre al nostro ha da sempre solleticato la fantasia degli esseri umani per millenni. Adesso, la tecnologia ha portato questi altri mondi – o esopianeti – alla portata della scoperta.
Ages: 14-16, 16-19;
Tradotto da: Cristina Benedetti. Science in School è pubblicato da EIROforum, una collaborazione fra otto delle più grandi organizzazioni di ricerca scientifica intergovernativa d'Europa (EIROs). Questo articolo passa in rassegna alcune tra le più recenti notizie provenienti dagli istituti…
Ages: not applicable;
Costruisci il tuo acceleratore virtuale
Un oceano nel laboratorio scolastico: l’aumento del livello dei mari
Topics: Earth science, Science and society, Physics
Ελληνικα
English
Español
Italiano
Quanto è efficace la tua crema solare?
Topics: Physics, Chemistry, Health
Ελληνικα
English
Italiano
Strabilianti prodezze: sperimentare con l’acqua
Topics: Physics
English
Español
Italiano
Fusione vs fissione
Topics: Physics, Chemistry
Deutsch
English
Español
Italiano
Nederlands
Română
Atterrare sulla Luna – Pianificare e realizzare un lander lunare
Topics: Physics, Engineering, Mathematics, Teach, Astronomy / space
Dansk
Deutsch
Ελληνικα
English
Español
Français
Italiano
Le nostre conoscenze sui batteri magnetici potrebbero aiutarci nella riceca sui nanorobot medici
Topics: Understand, Physics, Biology, Engineering
Català
Deutsch
Ελληνικα
English
Español
Français
Italiano
La bioenergia nei gusci di noce
Topics: Physics, Chemistry
Ελληνικα
English
Español
Italiano
Ricerca di esopianeti
Topics: Physics, Astronomy / space
Deutsch
Ελληνικα
English
Español
Italiano
Nederlands
Português
Română
Dispositivi ad alta efficienza energetica, telescopi di nuova generazione e vernice sostenibile dalle squame degli scarafaggi
Topics: News from the EIROs, Physics, Biology, Chemistry
Deutsch
English
Español
Italiano